171 cm di altezza per 58 kg di peso, 8,7% di massa grassa e 46,1% di muscoli, Kilian Jornet è l’atleta di resistenza più forte e versatile della sua generazione. Eccelle nella corsa in montagna, dal km verticale alle più lunghe ultratrail, e nello scialpinismo, dalla vertical race alle grandi classiche. È un po’ come se Usain Bolt vincesse i 100 m e la maratona, poi salisse in bici e primeggiasse nelle cronometro e nelle corse a tappe.
Ma qual è il segreto del suo motore?
L’equivalente della cilindrata, ovvero il VO2max. Il valore medio per gli uomini è tra 40 e 50 ml/kg/min. Un corridore allenato arriva a 60-70. Quello di Kilian è 90, uno dei valori più alti mai registrati.
Anche per questo, a 25 anni, ha già vinto tutte le gare più prestigiose delle discipline in cui gareggia e stabilito una serie di record alle soglie dell’impossibile. Come la traversata dei Pirenei (oltre 800 km e 40000 metri di dislivello) portata a termine in 8 giorni, 3 ore e 15 minuti. Più di due maratone al giorno per 8 giorni consecutivi, senza contare il dislivello!
Prossima sfida? Summits of My Life, il progetto ambizioso e visionario di salire e scendere il più rapidamente possibile le vette dei suoi sogni, che culminerà nel 2015 con l’assalto all’Everest, di corsa e senza ossigeno.
Per imprese e allenamenti, ma anche Instagram e simpatia, fate riferimento alla sua pagina Facebook che, a oggi, conta più di 168.000 fans.
Tutte le cifre fanno pensare a un Kilian uomo macchina, finché non si incontra il sorriso con cui ci rivela “la mia benzina sono le emozioni”, quelle che ben racconta nel suo libro “Correre o Morire”. Il carburante è di qualità come il motore che lo brucia e lo spirito che lo anima.
CHI
Kilian Jornet Burgada, classe 1987, nato a Cap del Rec nei Pirenei catalani, è forse lo skyrunner e skialper più forte e versatile di sempre: kilianjornet.cat
COSA
VO2max è il volume massimo di ossigeno che il corpo è in grado di bruciare per produrre sforzo muscolare. Per Kilian raggiunge i 90 ml/kg/min.
DOVE
Il Cervino (4478 m), simbolo dell’alpinismo di cui Kilian quest’estate tenterà di battere il record di salita e discesa (3 ore e 14 minuti, detenuto da Bruno Brunod). Seguite l’impresa su summitsofmylife.com