Freeride, ovvero libertà. Di scegliere, tempi, modi, luoghi. Di immergersi nella natura. Di scherzare e modificare, con un pizzico d’ironia e creatività, la propria attrezzatura.
Sulla neve freeride significa fuoripista, possibilmente su una fresca coltre bianca, incontaminata e polverosa: la powder per usare il linguaggio dei freerider. È questo lo spirito con cui si è arrivati a scendere pareti e pendii che nessuno avrebbe immaginato si potessero solcare con gli sci o lo snowboard. Già scendere… ma salire? Rimaneva prerogativa dello sciatore-scialpinista. Lo snowboarder era costretto all’elicottero o alla tavola in spalla. Limitazione inaccettabile per uno spirito libero.
Niente paura, la soluzione è semplice e a portata di mano: basta armarsi di qualche attrezzo e un po’ di pazienza e… segare in due la tavola!
Nessuna follia. È una pratica fai da te consolidata, nata in USA negli anni ’90 e arrivata in Europa un decennio dopo. Sta venendo ora alla ribalta: è lo splitboarding.
I vantaggi? Salire con le pelli – si montano sotto le solette per non scivolare – come se aveste gli sci da scialpinismo ai piedi e poi giù con la solita tavola che, ricomposta, si comporta in modo praticamente inalterato.
Wired per guidarvi in questa delicata operazione ha scelto colui che da una decina di anni sposta l’asticella delle possibilità dello snowboard sempre più in alto: Xavier De Le Rue.
Nel suo mondo una superstar, un punto indiscusso di riferimento.
Un consiglio? Iniziate con la vostra vecchia tavola… o compratela già pronta: molte aziende hanno messo in catalogo tavole già splittate 🙂
———————
P.S.:
Il kit utilizzato da Xavier è quello americano della Voilé (www.voile.com): costa 160 dollari ed è davvero un must, ma non è l’unica possibilità per splittare la vostra tavola.
Ulteriori info su: www.splitboard.com / www.splitboard.it
Chi è Xavier De Le Rue?
Classe 1979. Originario di Bayonne, nei Pirenei francesi dove vive tuttora, Xavier è lo snowboarder più forte, eclettico e polivalente della sua generazione: ha vinto tre volte il Freeride World Tour, ma è stato anche due volte campione del mondo di Snowboard Cross. Atleta a tempo pieno, produce spettacolari film sulle sue spedizioni: www.timelinemissions.com